Dal 1° novembre 2024 è esecutiva la patente a crediti per imprese e lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili, introdotta con la modifica dell’art. 27 TU 81/2008.
Un iter di applicazione non privo di problemi e difficoltà operative che non hanno ancora trovato completa soluzione basti pensare che non è ancora possibile, per i soggetti titolari di interesse qualificato, consultare il portale per la verifica della
patente di imprese e lavoratori autonomi e che non è ancora stato implementato il numero di crediti di Imprese e lavoratori Autonomi.
Dopo le prime 16 risposte pubblicate tra ottobre e novembre, son ora 11 gli altri quesiti ai quali INL ha dato risposta.
Tra queste mettiamo in evidenza:
- FAQ 17 differenza tra “non obbligatorietà” e “esenzione giustificata”
La “non obbligatorietà” dovrà essere indicata quando non si è soggetti al possesso di un determinato requisito; l'“esenzione giustificata” va invece indicata nei casi in cui in linea teorica è previsto il possesso di un determinato requisito il quale
tuttavia, per giustificate ragioni che attengono al caso concreto, non si possiede al momento della dichiarazione.
- FAQ 19 Patente a crediti solo per le imprese edili o basta fisicamente operare in cantiere?
Le imprese o i lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili di cui all’art. 89, comma 1 lett. a), del D.Lgs. n. 81/2008 sono soggette alla patente a crediti (esempio montaggio di sanitari o infissi interni/esterni).
- FAQ 20 Obbligo per organismi di verifica
L’art. 90, comma 9 lett. b-bis), del D.Lgs. n. 81/2008 prevede l’obbligo di verifica, in capo al committente o responsabile dei lavori, del possesso del titolo abilitante (patente a crediti, documento equivalente o attestazione SOA) delle imprese esecutrici
o dei lavoratori autonomi, anche nei casi di subappalto.
- FAQ 25 Variazione requisiti successiva alla richiesta
I requisiti per richiedere la patente devono essere in possesso alla data di presentazione dell’istanza. Qualora i requisiti mutino successivamente alla richiesta non è necessario procedere ad alcuna modifica
Gestisci le tue preferenze
I cookie sono piccoli file di testo che vengono utilizzati per recuperare informazioni. Per garantire la privacy, da questo pannello è possibile esprimere le proprie preferenze per ogni tipologia di cookie che adottiamo.
Cookie Tecnici
Sono informazioni strettamente necessarie utilizzate per il corretto funzionamento del sito web. Ad esempio, utilizziamo un cookie tecnico per salvare le preferenze sui cookie da utilizzare.
Cookie Analitici
Vengono utilizzati per raccogliere informazioni ed effettuare delle statistiche. Questi dati ci permettono di capire come i visitatori interagiscono con il sito e questo ci permette di migliorare la navigazione e le performance.