Come applicare correttamente la disciplina della Protezione dei dati personali nel contesto emergenziale?
La campagna vaccinale è iniziata in modo effettivo il 31 dicembre 2020, prevedendo un piano di intervento secondo un ordine di priorità che tenesse conto del rischio di malattia, dei tipi di vaccino e della loro disponibilità.
In questo senso le categorie prioritarie, ad oggi già vaccinate o in corso di vaccinazione, sono gli operatori sanitari e sociosanitari, o residenti e il personale dei presidi residenziali e le persone di età avanzata.
Naturalmente le vaccinazioni interesseranno tutta la popolazione perché l’obiettivo è di raggiungere al più presto l’immunità di gregge e allora come avviene il trattamento dei dati relativi alla vaccinazione anti Covid-19 nel contesto lavorativo?
A questa domanda risponde il Garante della Privacy in tre punti:
- Il Datore di Lavoro non può chiedere ai propri dipendenti informazioni sullo stato vaccinale, nemmeno il consenso costituisce una valida condizione di liceità.
- Il Datore di Lavoro non può chiedere i nominativi dei dipendenti vaccinati al medico.
- Nell’attesa di un intervento del legislatore nazionale che valuti se porre la vaccinazione anti Covid-19 come requisito per lo svolgimento di determinate professioni, attività lavorative e mansioni, allo stato, nei casi di esposizione diretta ad "agenti
biologici" durante il lavoro, come nel contesto sanitario che comporta livelli di rischio elevati per i lavoratori e per i pazienti, trovano applicazione le “misure speciali di protezione” previste per taluni ambienti lavorativi (art. 279 nell’ambito
del Titolo X del d.lgs. n. 81/2008).
In tale quadro solo il medico competente può trattare i dati personali relativi alla vaccinazione dei dipendenti e, se del caso, tenerne conto in sede di valutazione dell’idoneità alla mansione specifica.
I cookie sono piccoli file di testo che vengono utilizzati per recuperare informazioni. Per garantire la privacy, da questo pannello è possibile esprimere le proprie preferenze per ogni tipologia di cookie che adottiamo.
Cookie Tecnici
Sono informazioni strettamente necessarie utilizzate per il corretto funzionamento del sito web. Ad esempio, utilizziamo un cookie tecnico per salvare le preferenze sui cookie da utilizzare.
Cookie Analitici
Vengono utilizzati per raccogliere informazioni ed effettuare delle statistiche. Questi dati ci permettono di capire come i visitatori interagiscono con il sito e questo ci permette di migliorare la navigazione e le performance.